Cose da sapere se non avete mai
visto una delle serie tv più popolari di sempre, finita lunedì, e se non la
volete neanche vedere (che è pieno di spoiler)
Lunedì 31 marzo è andata in onda negli Stati Uniti
l’ultima puntata di “How I Met Your Mother”, una delle sitcom – cioè una serie
comica girata in studio – di maggior successo nella storia della televisione
americana: è stata trasmessa sulla rete televisiva CBS per nove stagioni a
partire dal 2005, mentre in Italia è stata trasmessa dal 2008 su Italia 1 prima
con il titolo di E alla fine arriva mamma!, e a partire dalla quarta
stagione con quello originale. La puntata di l’altroieri è stata la
più vista di tutta la serie, e uno dei finali di stagione più visti degli
ultimi anni: l’hanno seguita 12,9 milioni di spettatori (per esempio, il finale
di “Breaking Bad” è stato visto da 10,3 milioni di spettatori). Gli stessi
sceneggiatori hanno già annunciato che produrranno una nuova serie intitolata
“How I Met Your Dad” ma con attori diversi e una nuova storia.
Cos’è “How I Met Your Mother”
La serie racconta la storia di un gruppo di cinque
amici trentenni che vivono a New York, tre dei quali nello stesso appartamento
(ma nel corso della serie ci sono stati vari traslochi). È ambientata ai giorni
nostri, e vari dialoghi riprendono fatti
di attualità o film e libri usciti in questi anni (la prima serie è
ambientata nel 2005, la seconda nel 2006, la terza nel 2007 e così via). L’idea
narrativa della serie – da cui il titolo – sta nel fatto che tutti gli episodi
sono raccontati in prima persona da Ted Mosby, il protagonista, il quale una
sera del 2030 racconta ai figli tutto ciò che è accaduto al suo gruppo di amici
fra il 2005 e il 2014 per spiegar loro come ha conosciuto loro madre. La
vicenda della madre, in realtà, è una storia “contenitore” che solo occasionalmente
ha dei legami con ciò che accade nei singoli episodi: fino all’ultima puntata
dell’ottava stagione, per esempio, il volto della madre non era mai stato
mostrato agli spettatori.
La serie è una comedy, cioè ha un impianto
essenzialmente comico: negli anni è stata molto apprezzata soprattutto per la
sua capacità di alternare diversi tipi di comicità all’interno di una stessa
puntata: alterna spesso la freddura, l’equivoco, il gioco di parole, il nonsense.
Nella quinta
puntata della terza stagione, ad esempio, in una scena ambientata negli
anni in cui i protagonisti frequentavano il college, la voce fuori campo di Ted
sta per raccontare ai propri figli che ai tempi erano soliti fumare molta
marijuana, per poi fermarsi e sostituire “fumare marijuana” con “mangiare
panini”: per tutto l’episodio, quindi, gli attori maneggiano dei veri panini
come se fossero delle canne.
Come
spiega fra gli altri il New York Times, “How I Met Your Mother” è
stata anche una serie particolare per il modo con cui è stata gestita da CBS:
poche sitcom in passato hanno avuto una storia orizzontale così ben sviluppata
(a parte forse “Friends”); e lo stesso finale, che contiene un notevole colpo
di scena, è più da sviluppo “narrativo” che da sitcom. Inoltre, alcune battute
o temi ricorrenti vengono riproposti in varie puntate della serie, anche a
decine di puntate di distanza.
I cinque attori che recitano la parte dei cinque
personaggi principali sono Joshua
Radnor (il protagonista), Jason Segel, Alyson Hannigan, Neil Patrick Harris
e Cobie Smulders.
All’inizio della serie, solo Neil Patrick Harris e Alyson Hannigan avevano una
qualche notorietà: Harris da ragazzo era stato il protagonista della serie
“Doogie Howser” nel ruolo di un medico giovanissimo, mentre Hannigan era stata
nel cast della serie televisiva “Buffy: l’ammazzavampiri” ed era una delle
protagoniste della serie di film American Pie. “How I Met Your Mother” è
stata creata dagli sceneggiatori americani Craig Thomas e Carter Bays.
La serie ha avuto nel corso degli anni diversi
riconoscimenti e vari episodi “speciali”, nei quali hanno recitato diverse guest
star (attori che entrano nel cast della serie per un numero limitato di
episodi, spesso anche uno solo). Dal 2005 al 2009, fra gli altri premi, ha
vinto nove Emmy. Fra le moltissime guest star, hanno recitato in “How I Met
Your Mother” Katy Perry, Bryan Cranston, Kyle MacLachlan, Britney Spears,
Jennifer Lopez e alcuni attori noti per altre serie televisive molto famose,
fra cui Ray Wise (Leland Palmer in Twin Peaks) e Jorge Garcia (Hugo
“Hurley” Reyes in Lost).
La trama in breve, compresa l’ultima puntata
(chi conosce già tutte le nove stagioni oppure non
vuole rovinarsi il finale può saltare direttamente al paragrafo successivo)
Ted Mosby è un architetto che vive a New York assieme
a una coppia di due suoi amici del liceo, Lily Aldrin e Mashall Eriksen.
Assieme conoscono prima Barney Stinson, uno strano uomo d’affari, e Robin
Scherbatsky, una giornalista canadese appena arrivata a New York. I cinque
cominciano a frequentarsi, e in breve Robin e Ted si mettono assieme, per poi
lasciarsi alla fine della seconda stagione (poco dopo che anche Lily e Marshall
si erano lasciati e poi si erano rimessi assieme). Ted comincia quindi ad avere
varie relazioni con ragazze che compaiono nella serie solo per alcuni episodi
(rimanendo comunque molto affezionato a Robin): la più lunga di queste
relazioni avviene con una ragazza di nome Stella (interpretata da Sarah Chalke,
una delle protagoniste di Scrubs), che però lo lascia nel giorno del
loro matrimonio.
Nel
frattempo Lily e Marshall si sono sposati e sono andati a vivere per conto
loro, mentre Robin si è messa con Barney, il migliore amico di Ted (siamo alla
quinta stagione). Dopo varie vicissitudini, Marshall e Lily fanno due figli e
Robin si lascia e poi si rimette con Barney, e i due infine decidono di
sposarsi: l’ultima stagione, la nona, si svolge nell’arco dei due giorni che
precedono la cerimonia. Nel corso della stagione ci vengono mostrati alcuni
flashback degli anni successivi, in cui Ted e Tracy, cioè “la madre”, stanno
assieme (il loro primo incontro, però, viene mostrato solo a dieci minuti dalla
fine dell’ultima puntata).
Nel
corso dell’ultima puntata, Barney e Robin si sposano e Ted incontra finalmente
la madre dei suoi figli: negli ultimi minuti, però, in un veloce riepilogo di
ciò che sarebbe successo nei 16 anni successivi (cioè tra il 2014 e il 2030,
quando è ambientato il racconto di Ted ai figli), viene spiegato che Barney e
Robin si separano dopo poco tempo e che la madre di Ted muore nel 2024, dieci
anni dopo il loro primo incontro. Nei minuti finali (in una scena girata
peraltro nel 2006, quando i ragazzi avevano ancora l’aspetto delle prime
puntate) i due figli capiscono che la storia si è concentrata molto di più sul
rapporto fra Robin e Ted che su quello fra Tracy e Ted: e intuiscono che Ted
sta chiedendo loro implicitamente di poter frequentare di nuovo Robin, dopo
circa vent’anni. Nella scena finale, Ted si presenta sotto al balcone della
casa di Robin con in mano un corno blu, nello stesso modo con cui 25 anni prima,
nel corso della prima puntata della serie, si era dichiarato alla stessa Robin.
Cosa se ne è detto, di questo finale
La
puntata finale ha raccolto pareri molto diversi fra loro, ma in larga parte
negativi. Alyssa Rosenberg ha
scritto un lungo pezzo sul Washington
Post intitolato eloquentemente “In che modo il finale di HIMYM ha
tradito l’idea stessa della serie”. Rosenberg, nell’articolo, spiega che «è
stato molto irritante scoprire che la famosa “madre” – inseguita per 208
episodi – è stata solamente una sorta di espediente narrativo. Tutta questa
parte della storia serviva semplicemente a riunire Ted con Robin, con cui ha
avuto rapporti per tutti questi nove anni: è stata la più sciatta – e la più
facile – risposta alle esigenze di Ted che la serie poteva dare». Rosenberg
prosegue scrivendo che la storia di “How I Met Your Mother” deve molto del suo
successo all’essersi occupata del lato “difficile” delle relazioni, e la stessa
idea che la storia fra Barney e Robin – dopo una lunga costruzione – possa
essere risolta in metà dell’episodio finale risulta quantomeno strana.
Esther
Breger, su New Republic,
si
è inoltre lamentata del fatto che la «dolce e credibile» storia fra Ted e
Tracy sia stata interrotta «per mostrare Ted che ripete lo stesso gesto
del primo episodio: è sembrata addirittura più vicina a una citazione
divertita, piuttosto che una trovata riciclata». TIME, in un articolo pubblicato ieri, ha però
elencato tre motivi per i quali gli appassionati della serie avrebbero dovuto
aspettarsi questo colpo di scena (e quindi non esserne così scandalizzati):
1. Perchè la storia delle serie televisive ce lo ha
spesso insegnato. Come Friends e Sex And The City, anche questa serie ha
sempre basato parte della propria attrattiva sul tira e molla fra Ted e Robin
nel corso delle varie stagioni: era piuttosto scontato che la loro storia si
sarebbe chiusa più o meno nello stesso modo in cui era iniziata.
2. A dispetto del titolo, la serie non è mai stata
incentrata sulla “madre”. Se così fosse stato, perché ci avrebbero
messo otto intere stagioni a mostrarcela e praticamente tutta la serie per
rivelarci il suo nome? La serie, secondo molti, riguardava le relazioni in
generale e il necessario percorso emotivo che una persona è costretta a fare
prima di essere pronta ad incontrare la madre dei propri figli. [opinione
peraltro condivisa
da Joshua Radnor, l'attore che recita la parte di Ted].
3. La serie non è nuova a colpi di scena. Fin dal primo
episodio gli autori hanno fatto intuire che Robin potesse essere “la madre”.
“How I Met Your Mother” ha sempre giocato con colpi di scena e depistaggi nella
trama, con episodi che presentavano più punti di vista della stessa vicenda
oppure elementi di trama orizzontale che spuntavano all’improvviso dopo un
sacco di tempo: insomma, ha sempre tenuto in sospeso i propri spettatori. Uno
dei due creatori della serie, Craig Thomas, ha risposto su Twitter alle molte
reazioni immediatamente dopo la messa in onda del finale.
Ma quindi ci sarà uno spin-off?
Probabilmente
sì, anche se non si tratterà di uno spin-off vero e proprio, la cui definizione
prevede che almeno un attore della “vecchia” serie partecipi a quella nuova,
nonostante la storia sia diversa (esempi di spin-off: “Joey”, incentrato su uno
dei protagonisti di “Friends”, Joey Tribbiani e “Angel”, spin-off di “Buffy:
l’ammazzavampiri”). Per ora non se ne sa molto, dato che il primo episodio è
ancora in fase di produzione e le riprese non sembrano essere iniziate: la
storia avrà come protagonista una ragazza (l’attrice americana 30enne Greta Gerwig, che
recentemente ha recitato fra le altre cose anche in To Rome With Love di Woody Allen) il cui
matrimonio non funziona e che avrà un gruppo di amici composti da una coppia
omosessuale (di cui uno dei due è suo fratello) e altri due amici.
Per
il momento, però, nessuna rete televisiva ne ha acquistato i diritti per
trasmetterlo, e non è chiaro se questo succederà. Uno dei due autori, Craig
Thomas, ha
comunque detto che la loro volontà riguardo la nuova serie è quella di
«attirare gli spettatori con una cosa totalmente nuova, con nuovi contesti e
attori». L’altro sceneggiatore, Carter Bays, ha eloquentemente scritto nella propria biografia di Twitter:
«co-ideatore e produttore esecutivo di How I Met Your Mother (e forse
di How I Met Your Dad, se qualcuno se lo piglia)».
Cosa faranno ora gli attori protagonisti
Grazie
al successo di “How I Met Your Mother”, i protagonisti hanno nel frattempo
fatto anche cose diverse fra cinema, teatro e televisione, e altre ne faranno
prossimamente. Joshua Radnor, che interpreta il protagonista Ted, nel 2010
aveva presentato al Sundance Festival Happythankyoumoreplease,
un film scritto, diretto e interpretato da lui stesso, che ha ottenuto un buon
successo. Liberal Arts,
il suo secondo film, è uscito al Sundance nel 2012 e ha ottenuto recensioni
ancora migliori. Secondo TIME,
Radnor ha
detto di voler lavorare a nuovi film come regista.
Jason
Segel fa parte della cricca degli attori che gira attorno al produttore Judd
Apatow (già nel 1999 recitò assieme a Seth Rogen e James Franco in “Freaks and
Geeks”, comedy prodotta
da Apatow), nel 2008 è stato il protagonista della commedia Forgetting Sarah Marshall
assieme a Kristel Bell e ha recitato in diverse commedie fra cui Bad Teacher con Cameron
Diaz. Ha appena iniziato a girare The End
of the Tour, un film sulla vita dello scrittore americano
David Foster Wallace in cui reciterà proprio la sua parte.
Neil
Patrick Harris è stato fra i protagonisti del musical televisivo di buon
successo “Dr. Horrible’s Sing-Along Blog” e nei prossimi mesi reciterà in un
musical di Broadway intitolato Hedwig
and the Angry Inch. Allison Hannigan ha partecipato all’ultimo film
della serie American Pie
e ha
detto a TIME
che vorrebbe recitare in un’altra serie televisiva lunga. Cobie Smulders sarà
presente in due grossi film che usciranno fra poco, cioè Captain America: The Winter Soldier
con Scarlett Johansson e il
nuovo film della saga The
Avengers, diretto da Joss Whedon.
(Luca Misculin)
Nessun commento:
Posta un commento